Il 24 agosto in tutte le librerie
Diritti venduti nelle seguenti lingue:
Portoghese (Brasile), Polacco, Spagnolo (Worldwide), Russo, Tedesco, Olandese, Turco, Greco, Francese, Serbo, Lituano, Ebraico, Arabo e Macedone..
ecco il link per saperne di più e per leggere le prime pagine. Buona lettura!
https://www.editricenord.it/libro/daniela-raimondi-la-casa-sullargine-9788842932901.html
Per ascoltare l'intervista radio nel programma Fahrenheit, Rai 3
https://www.raiplayradio.it/audio/2020/09/FAHRENHEIT-6c721e3d-8420-4a49-bb01-71405aa582f8.html
Per l'intervista video de Il Libraio, con Steafania Auci. Modera Petunia Ollister.
https://www.facebook.com/204034721659/videos/2709727989273833
16 comments:
Troppo bello davvero! Mi è spiaciuto finirlo! Francesca Aria Poltronieri assessore alla cultura comune di Bondeno
Cara Francesca, davvero felice delle sue parole! Un caro saluto.
Non vedo l'ora di leggere il seguito !! Il dialetto però è più sermidese che stellatese 😉 francesca cadioli da Stellata
Cara Francesca, hai visto bene! Sono nata a Sermide, e quello è il dialetto che conosco meglio. Ho usato però Stellata come "setting" della mia saga, perché da là venivano i miei nonni, là passavo le mie estati da bambina ed è il paese che conosco meglio. Grazie per avermi già letto!
Brava Daniela: un libro denso, saporito, pieno di vita!
Mi sono commossa ed esaltata. Un libro che offre sensazioni e argomenti di riflessione.
Ma quanta ricchezza avete dentro la testa ed il cuore, voi scrittori!!
Bellissimo libro, me lo sono gustato con piacere e l'ho preferito di gran lunga all'altro romanzo, che parla sempre della storia di una dinastia, ed è inspiegabilmente in testa alle classifiche. Qui c'è una scrittura davvero curata, oltre alla trama molto accattivante. Brava davvero!
Grazie, Cristiana, di cuore.
Daniela
Sono figlia di sermidesi emigrati a Milano. Nella sua bellissima storia ho ritrovato i luoghi, il dialetto e tanto altro della mia infanzia trascorsa dai nonni. Grazie. E comunque mai rinunciare ai sogni. Spero di leggerla di nuovo molto presto. Barbara.
Cara Barbara, capisco la tua emozione nel ritrovare pezzi della tua infanzia nel mio libro. è quello il motore che mi ha guidato. Grazie!
Grazie per avermi dato la possibilità di leggere un bel romanzo. L' ho 'bruciato' in 3 giorni. Complimenti. Spero di leggere presto un altro suo scritto.
Scritto in modo fluido, è un romanzo che si divora in un niente. Brava Daniela, spero in un seguito,o quantomeno in un nuovo libro.
Gabriele Romanini Riva del po Ferrara
Sono Carlo, figlio di Genitori nati a Stellata ed emigrati a Viggiu'. Grazie, romanzo divorato.
Buongiorno Daniela. Ho preso il libro perchè incuriosita dal titolo, mi ricordava la casa dov'è cresciuta mia mamma. Non ho sbagliato di molto: sono piemontese, mio papà è di qui ma mia mamma è nata a Sermide, precisamente a Caposotto, in una casetta in golena appena oltre l'argine. Nel libro ho trovato tante storie che sembrano essere quelle della mia famiglia, quelle dei racconti di mia nonna e delle mie zie... L'abitudine di dare nomi apparentemente estranei alla civiltà contadina, le famiglie talmente numerose che qualche figlio veniva chiamato col numero, i riferimenti agli avvenimenti storici, la guerra, la paura per la piena del Po del '51, la decisione di lasciare la terra di origine per cercare fortuna dove ci sono le fabbriche e c'è lavoro, è la storia della mia famiglia ma anche di tanti amici dei miei genitori. Mi sono sentita molto coinvolta nella lettura.
Grazie a tutti per i commenti. ALcuni li ho visti solo ora. Grata delle vostre parole!
Un libro meraviglioso. Mi è rimasto dentro. Esaltante, commovente. Non lo dimentichero' mai. Non trovo altri aggettivi per definirlo. Magnifico.
Grazie di cuore...
Post a Comment